Notizie dalla Federazione
Il GSE ha pubblicato la Guida Operativa emanata tramite il Decreto direttoriale del 30 aprile 2019 dal MISE di concerto con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. La Guida, redatta dal GSE in collaborazione con ENEA e RSE, riporta informazioni utili per la predisposizione e la presentazione delle richieste di accesso agli incentivi oltre a indicazioni sulle potenzialità di risparmio energetico derivanti dall'utilizzo delle migliori tecnologie disponibili nei diversi settori produttivi.
Ulteriori informazioni
CONPAVIPER ha completato la revisione delle “LINEE GUIDA per la PRESCRIZIONE, POSA, CONTROLLI, VERIFICA FINALE e MANUTENZIONE dei RIVESTIMENTI RESINOSI CONTINUI”
Linee Guida per l’identificazione, la qualificazione, la certificazione di valutazione tecnica ed il controllo dei calcestruzzi fibrorinforzati FRC: il documento è previsto dal § 11.2.12 delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni
Chiarimenti operativi sui progetti che prevedano l'impiego di fonti rinnovabili per usi non elettrici e sul decreto-legge n. 34/2019 (D.L. crescita)
Webinar organizzato dall’Ermco (European Ready Mixed Concrete Organization) sul tema della certificazione CSC (Concrete Sustainbility Council), di cui Federbeton è referente nazionale.
Le nuove linee guida aggiornano e sostituiscono il documento recante «Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali», adottato con l’ordinanza del Ministro della salute 29 maggio 2021, come previsto all'art. 10-bis del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52.
È on-line il nuovo sito CSC Italia che offre una panoramica della certificazione a livello globale, l'aggiornamento delle certificazioni in tempo reale e l'accesso diretto agli strumenti per le aziende che adottano lo schema CSC - Concrete Sustainability Council.
CSC è lo schema di certificazione globale per la filiera del calcestruzzo e ha l'obiettivo di dimostrare il livello di sostenibilità ambientale, economica e sociale di un'organizzazione. Federbeton è il Regional System Operator (RSO) dello schema globale CSC (Concrete Sustainability Council). L'obiettivo è quello di promuovere la trasparenza nel settore del calcestruzzo e evidenziarne il ruolo fondamentale per lo sviluppo sostenibile del comparto delle costruzioni. Il CSC riguarda, infatti, l'intero processo industriale, con una valutazione che parte dalla catena di fornitura delle materie prime e, passando per l'organizzazione aziendale e per la produzione vera e propria, dichiara gli impatti economici, sociali e ambientali del prodotto.