Notizie dalla Federazione
Federbeton sarà all'undicesima edizione di ME-MADE expo dal 15 al 18 novembre a Fiera Milano per testimoniare l'impegno e il ruolo dell'industria italiana nel futuro delle costruzioni.
Il 25 ottobre p.v. dalle ore 11.30 alle ore 12.30 è previsto l’evento “Opere Pubbliche. La qualità e la competenza del Made in Italy al servizio delle infrastrutture”. L’obiettivo è quello di sensibilizzare le istituzioni e gli stakeholder sull’importanza di salvaguardare i materiali e le imprese italiane nelle opere pubbliche. Valorizzare il Made in Italy nelle costruzioni, anche in vista dei progetti da realizzare grazie al PNRR, significa garantire elevati standard qualitativi e ambientali per opere affidabili, sicure e durabili. Sarà possibile seguire i lavori in streaming su https://webtv.camera.it/conferenze_stampa
Proseguono a settembre e a ottobre gli appuntamenti del Porte Aperte di Federbeton. Dopo una prima fase che ha visto coinvolti 17 siti produttivi (9 cementerie, 3 impianti di betonaggio, 5 stabilimenti di prefabbricazione) con la partecipazione di 6.000 persone, altri impianti accoglieranno cittadini, addetti ai lavori, studenti.
2.500 foto presentate da fotografi professionisti e amatoriali Oltre i tre vincitori, la giuria ha conferito sei menzioni d’onore ulteriori
ROMA, 3 agosto 2023 – Si è conclusa la prima edizione del concorso fotografico promosso e organizzato da Federbeton Confindustria, “#scaladigrigi”, con soddisfazione della giuria che ha selezionato i vincitori tra circa 2.500 foto in gara.
Attraverso i propri scatti, i fotografi professionisti e amatoriali sono stati chiamati a rappresentare il cemento e il calcestruzzo nella quotidianità, per evidenziare le caratteristiche che pongono questi materiali alla base dello sviluppo della civiltà: sicurezza, efficienza, affidabilità, qualità estetiche e architettoniche continuano a renderli scelta privilegiata per dare forma alle idee più innovative.
La giuria ha valutato positivamente la creatività con cui i fotografi hanno interpretato il tema del concorso, raccontando sotto varie angolazioni il ruolo fondamentale di questi materiali nella vita di tutti i giorni e di come questi siano integrati con l’ambiente circostante.
La prima foto classificata è quella di Giorgio Nuzzo, raffigurante i frangiflutti in mare, simbolo di sicurezza e protezione dall’erosione delle onde, che si è aggiudicato una Leica Q2. Il secondo scatto selezionato è quello di Emre Yurdakul, una visuale tra strutture e acqua dal Parco della Lambretta di Milano, che ha vinto una Leica D-LUX 7 “A Bathing Ape® Х Stash”. La terza classificata, di Giovanni Peressotti, raffigurante un interno della Chiesa di San Giacomo a Ferrara, ha invece vinto una Leica D-LUX 7 Vans X Ray Barbee.
Visto il grande entusiasmo dimostrato dalle tantissime proposte presentate in gara, la giuria ha poi selezionato, oltre i tre vincitori, anche sei menzioni speciali ulteriori.
Tullia Iori, Direttrice Scientifica della rivista IIC L’INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO: «Il cemento è un materiale prezioso, la soluzione a mille problemi: dai ponti alle dighe, dalle chiese alle case, dai musei ai monumenti. è bello vedere come tanti fotografi abbiano saputo coglierne il valore: è stata una selezione difficile, le foto erano tutte molto ben riuscite.»
«La fotografia ruba attimi. Per contrasto il cemento costruisce eternità. La fotografia racconta emozioni fluide. Per contrasto il cemento racconta lo spazio solido del vivere» è il commento di Lorenzo Marini (Lorenzo Marini Group), artista e art director che ha fatto parte della giuria.
Per Susanna Tradati, architetta partner dello studio Nemesi, «questo concorso fotografico è stato sorprendente perché i partecipanti hanno interpretato i tantissimi volti del cemento: le sue mille textures, le sue vibrazioni di luce, e la sua costante presenza nella nostra vita quotidiana, fino a diventare parte costitutiva del nostro Paesaggio…»,
Tutte le foto del concorso sono valorizzate all’interno della gallery del sito scaladigrigi.federbeton.it
La filiera parteciperà all'evento di novembre per testimoniare l'impegno e il ruolo dell'industria italiana nel futuro delle costruzioni
Nel corso dell’iniziativa verrà presentato il nuovo Rapporto elaborato in collaborazione con ENEA. Il dossier raccoglie i dati più aggiornati sull’andamento dei principali indicatori di circolarità dell’economia italiana e compara la performance del nostro Paese con quelle delle più grandi economie europee.
Cittadini, studenti e operatori del settore potranno visitare cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione per scoprire la qualità dei prodotti Made in Italy e l'impegno per l'ambiente delle nostre aziende.
Sono finalmente in corso le iscrizioni per la VI edizione di "Re-Thinking Leadership", percorso formativo ideato da SAFE per allenare i leader a guidare organizzazioni e team in contesti dinamici, digitali e turbolenti, promuovendo lo sviluppo di nuove competenze strategiche, nuove dinamiche di digital collaboration e inclusion, nonché nuove strategie di facilitazione del cambiamento. La struttura del progetto è stata concepita per aiutare i partecipanti a comprendere il proprio stile di leadership, allenare nuove competenze e sviluppare comportamenti proattivi, il tutto con approccio blended per massimizzare l’apprendimento ottimizzando i tempi. Le iscrizioni si chiuderanno il 3 maggio 2023.
Innovazione e sostenibilità nelle strutture in calcestruzzo Firenze, 19-21 giugno 2024
Confindustria, 21 marzo 2023, ore 11:00