News

rss

Notizie dalla Federazione

20250305_MAXXI.png

Un podcast per scoprire la forza e la bellezza di un materiale tutto italiano: il cemento.
Il 13 marzo 2025, in un evento in collaborazione con MAXXI, IIC L'INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO presenta Grigio Forte, il podcast realizzato con Chora Media. «Farvi innamorare del cemento e della sua inesauribile capacità di essere plasmato in forme sempre nuove» è «la missione» di Tullia Iori, Direttrice Scientifica di IIC L'INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO. Nelle cinque puntate del podcast, la sua voce si alterna a quella di alcuni ospiti per raccontare cinque opere iconiche: il Palazzetto dello sport di Pier Luigi Nervi, la Torre Velasca, il ponte sul Basento di Sergio Musmeci, il museo MAXXI di Zaha Hadid, il Palazzo Italia

20241125_Città in scena.jpg

Federbeton partecipa al Festival diffuso "Città in scena", promosso da Ance, Associazione Mecenate 90, Cidac e Fondazione Musica per Roma con il patrocinio di In/Arch, con una tavola rotonda dedicata al ruolo dei materiali nelle città del futuro. 

logo-safe.png

Il Master SAFE in Gestione delle Risorse Energetiche, progettato in collaborazione con oltre 200 realtà del settore, permette di acquisire non solo le conoscenze tecniche, ma anche le fondamentali soft skills richieste dalle principali aziende che operano sul mercato energetico. Queste capacità relazionali e comportamentali, come il team building, la leadership e la comunicazione, sono essenziali per eccellere in un settore in continua evoluzione.

Inizio del master: gennaio 2025.

LogoFederbeton.png

Si è chiusa con la proclamazione dei vincitori la 5ª edizione degli Innovation in concrete structures and cementitious materials awards. Il premio, istituito nel 2014 dall’American Concrete Institute – Italy Chapter (ACI Italy Chapter) in collaborazione con Federbeton Confindustria

immagini/eventi/Oltre la direttiva Case Green Testata.jpg

È stata rinnovata per il 2024 la collaborazione con Confindustria Ceramica per l'organizzazione di seminari di formazione per professionisti su material neutrality e Life Cycle Assessment. La formazione tratterà anche il tema alla sostenibilità dei materiali e delle costruzioni attraverso la presentazione, da parte di studi di progettazione, di opere realizzate nell'ottica della sostenibilità. Il via il 9 maggio con la prima tappa di Firenze.
Dettagli e programma

Fuorisalone_2024_web.jpg

Dal 15 al 21 aprile prossimi Federbeton e la rivista IIC L'INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO saranno fra i protagonisti della Milano Design Week. In via Savona 35 troverà spazio "MATERia", l'iniziativa realizzata dalla rivista IIC e dal progetto artistico RKF. Durante la settimana si alterneranno laboratori artistici, incontri con designer, architetti, giornalisti per raccontare il cemento alla platea della Design week.Gli spazi iconici dell'Adi Design Museum faranno, invece, da cornice alla mostra-installazione "Listen Think Do for Transition Community". Federbeton sarà presente con un pannello dedicato alla strategia di decarbonizzazione.
Per info e dettagli di partecipazione scrivi a [email protected]

ScalaDiGrigi2024 Connessioni.jpg

Con il tema "Connessioni", l'edizione 2024 di #scaladigrigi invita a esplorare la capacità del materiale di creare legami.

LiveArticles/594/MadeExpo2023.png

Federbeton sarà all'undicesima edizione di ME-MADE expo dal 15 al 18 novembre a Fiera Milano per testimoniare l'impegno e il ruolo dell'industria italiana nel futuro delle costruzioni.

LogoFederbeton.png

Il 25 ottobre p.v. dalle ore 11.30 alle ore 12.30 è previsto l’evento “Opere Pubbliche. La qualità e la competenza del Made in Italy al servizio delle infrastrutture”. L’obiettivo è quello di sensibilizzare le istituzioni e gli stakeholder sull’importanza di salvaguardare i materiali e le imprese italiane nelle opere pubbliche. Valorizzare il Made in Italy nelle costruzioni, anche in vista dei progetti da realizzare grazie al PNRR, significa garantire elevati standard qualitativi e ambientali per opere affidabili, sicure e durabili. Sarà possibile seguire i lavori in streaming su https://webtv.camera.it/conferenze_stampa

LogoFederbeton.png

Proseguono a settembre e a ottobre gli appuntamenti del Porte Aperte di Federbeton. Dopo una prima fase che ha visto coinvolti 17 siti produttivi (9 cementerie, 3 impianti di betonaggio, 5 stabilimenti di prefabbricazione) con la partecipazione di 6.000 persone, altri impianti accoglieranno cittadini, addetti ai lavori, studenti.