Image Alt TextImage Alt TextImage Alt TextImage Alt TextImage Alt TextImage Alt TextImage Alt Text
ASSOGESSO
Ca.Ma.
Image Alt TextImage Alt TextImage Alt TextImage Alt TextImage Alt TextImage Alt TextImage Alt TextImage Alt Text
0
0
0
0

News recenti

ITALIAN CONCRETE CONFERENCE 2024.png
ICC - ITALIAN CONCRETE CONFERENCE
FIRENZE, 19-21 GIUGNO 2024 Il nostro appuntamento biennale Italian Concrete Conference sarà una tappa fondante del processo per la fusione di aicap e CTE: per questo vi invitiamo con entusiasmo a partecipare al convegno che si svolgerà nella cornice della fantastica città di Firenze. Un’occasione unica per discutere di temi, materiali, tecnologie, ricerca e processi in continua e rapidissima evoluzione nel mondo delle costruzioni. Scaricate la locandina e visitate il sito ICC2024  per avere maggiori informazioni e tenervi aggiornati sull’evento!  
Banner_1260x400.jpg
Scenari e valutazioni di impatto economico degli obiettivi Fit for 55 per l'Italia
Confindustria Viale dell'Astronomia 30 - Roma  21 marzo 2023, ore 11:00 Lo studio, frutto della collaborazione tra Confindustria e RSE, intende offrire un contributo alla costruzione del nuovo scenario energetico che il nostro Paese dovrà adottare per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030. Ulteriori informazioni
digitale.png
IL DIGITALE PER I PROCESSI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI SOSTENIBILI
On line, 14 e 21 marzo 2023  CTE organizza in collaborazione con aicap il Seminario on line: Come influisce la digitalizzazione sui processi costruttivi sostenibili delle opere? Il seminario illustrerà esempi e casi studio virtuosi che affermano, sempre più, la necessità quasi imprescindibile di un connubio tra queste tematiche.  Ulteriori informazioni
Solids.jpg
SOLIDS Parma
L’appuntamento per la prima edizione italiana è per il 14 e 15 giugno presso gli spazi espositivi di Fiere di Parma (Pad.8).  Un evento che chiama a raccolta i più importanti e noti produttori provenienti da tutta Europa che porteranno in mostra tecnologie, soluzioni e tendenze per la manipolazione di polveri, granulati e solidi sfusi, ricoprendo l’intero ciclo del trattamento dei materiali solidi: dalla movimentazione, alla lavorazione, allo stoccaggio, all’analisi e alla trasformazione di materiali granulari fini e grossolani. Ulteriori informazioni   Richiedi il tuo BIGLIETTO GRATUITO inserendo il codice 231.    
223-loc-AICAP-POST-TENS-prel.ok-Copertina-e1677597139722.png
Corso per la qualifica di specialista della post-tensione
Roma 29, 30, 31 maggio 2023 aicap, in collaborazione con CTE, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma organizza il 1° Corso per la qualifica di specialista della Post-Tensione. Ulteriori informazioni
20230220_Klimahouse.jpg
LA SOSTENIBILITÀ DEGLI EDIFICI NEI NUOVI CAM
Il 9 marzo “dalle 14:00 alle 16:00” a Klimahouse (Bolzano) Federbeton e Confindustria Ceramica portano il tema dei CAM edilizia in un workshop dedicato ai professionisti. Il 4 dicembre è entrato in vigore il DM 23 giugno 2022 (GU 6/8/2022), che contiene la revisione dei Criteri Ambientali Minimi, cosiddetti CAM Edilizia. Saranno illustrare le principali novità del testo normativo con focus su calcestruzzo, manufatti in calcestruzzo, laterizi e piastrelle insieme all’imprescindibile ruolo dell’LCA (Life Cicle Assessment), ai fini di una corretta e accurata valutazione di sostenibilità degli edifici. Il programma: LA SOSTENIBILITÀ DEGLI EDIFICI NEI NUOVI CAM c/o Sala Tribulaun (galleria Livello “0” - Padiglione settore C, lato Palaonda) - Klimahouse Bolzano  https://www.fierabolzano.it/it/klimahouse   Richiesta CFP Architetti e Ingegneri   Interventi: Arch. Caterina Gargari, Coord. GL UNI Sostenibilità in edilizia Struttura dei CAM 2022 e importanza dell’analisi del ciclo di vita degli edifici Ing. Alessandra Ronchetti, Assobeton Il contributo dei manufatti in calcestruzzo ai CAM Edilizia Ing. Michela Pola, Federbeton Il contributo del calcestruzzo preconfezionato ai CAM Edilizia Ing. Alfonsina Di Fusco, Confindustria Ceramica Il contributo di laterizi e piastrelle ai CAM Edilizia
me2023.png
MADE expo 2023
MADE expo 15-18 novembre 2023 padiglioni di Fiera Milano, Rho. Due saloni nel segno dell'innovazione e della sostenibilità, per ad aziende, buyer, professionisti, tecnici e operatori le soluzioni più avanzate per portare il mondo delle costruzioni nel futuro. ME – MADE expo può contare sul patrocinio di Assimpredil Ance, Federbeton, Finco e Unicmi. Ulteriori informazioni
cacrcs23.png
CACRCS 2023
Scarica qui il programma preliminare del CACRCS2023  “Capacity Assessment of Corroded Reinforced Concrete Structures: from Reaserch to Daily Enginering Evaluation” che si svolgerà presso l’Università di Parma dal 13 al 15 settembre 2023, organizzato da CTE, in collaborazione con aicap e fib.  
cnews330.png
C-News del 1° febbraio 2023
Il giornale di Confindustria - Mercoledì 1° Febbraio 2023
Altre news »

blog federbeton

News dalle associazioni

AITEC
Calendario dei divieti di circolazione stradale per i veicoli pesanti
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato, come avviene ogni anno a dicembre, il calendario dei divieti di circolazione stradale, fuori da centri abitati per l’anno 2023, per i veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate. Il testo del decreto Ecco, in sintesi, i giorni di divieto previsti nel 2023. Dalle ...