Le demolizioni delle costruzioni in cemento armato vanno integralmente in discarica senza possibilità di recupero del materiale.
Il calcestruzzo è completamente riciclabile ed è una fonte alternativa di aggregati in crescita. Paesi come l’Olanda e la Norvegia hanno raggiunto il quasi completo recupero dei rifiuti in calcestruzzo.
Aggiornamento Norme tecniche per le costruzioni d.m. 17/01/2018(cap. 11) – Limiti di utilizzo degli aggregati grossi provenienti da riciclo.
Origine del materiale da riciclo
|
Classe del calcestruzzo
|
Percentuale di impiego
|
demolizioni di edifici (macerie)
|
= C 8/10
|
fino al 100%
|
demolizioni di solo calcestruzzo e c.a.
(frammenti di calcestruzzo ≥ 90%, UNI EN 933-11/2009)
|
≤ C 20/25
|
fino al 60%
|
≤ C 30/37
|
≤ 30%
|
≤ C 45/55
|
≤ 20%
|
Risultati sperimentali
(1) hanno dimostrato che è possibile l’utilizzo di un 30% di aggregato riciclato anche nel calcestruzzo per strutture armate in zona sismica.
(1) L’influenza degli aggregati in calcestruzzo riciclato sul comportamento di nodi trave-pilastro sotto carico ciclico, Viviana Letelier (Universidad de la Frontera, Temuco, Cile), Giacomo Moriconi (Università Politecnica delle Marche).