Notizie dalla Federazione
Online nella sezione Pubblicazioni il position paper di Federbeton per l’attuazione pratica dell’economia circolare, quale strumento primario per il contenimento delle emissioni di CO2. Nel documento vengono illustrate le strategie, comprese quelle individuate a livello europeo, che i settori del cemento e del calcestruzzo e l’intera filiera delle costruzioni stanno già attuando o che si impegnano a implementare per contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi (COP21). Dall’utilizzo dei combustibili alternativi nella produzione del cemento, all’impiego di aggregati di riciclo dai rifiuti da costruzione e demolizione nel calcestruzzo, fino alla digitalizzazione dei progetti e dei processi costruttivi: sono diversi gli ambiti in cui la filiera può e vuole dare il proprio contributo. Il percorso delle imprese verso livelli sempre crescenti di sostenibilità e circolarità, però, va sostenuto con misure concrete: nel position paper anche cinque proposte della Federazione.
6 giugno 2019 Sala degli Atti Parlamentari Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" P.zza della Minerva, 38 - Roma.
Rapporto tra economia circolare e transizione alla neutralità climatica.
Cemento e calcestruzzo per l’economia circolare
Federbeton sarà all'undicesima edizione di ME-MADE expo dal 15 al 18 novembre a Fiera Milano per testimoniare l'impegno e il ruolo dell'industria italiana nel futuro delle costruzioni.
Il Presidente Karrer: “Supportiamo la filiera nel contributo alla Transizione Ecologica del Paese”
L'intesa sancisce la collaborazione della filiera del cemento e del calcestruzzo per la prossima edizione della fiera dell'edilizia.