Notizie dalla Federazione
Il 6 giugno si è svolto, presso la Biblioteca Giovanni Spadolini del Senato, il convegno organizzato da Federbeton in collaborazione con il Circular Economy Network (progetto della Fondazione Sviluppo Sostenibile), dedicato a far conoscere ai soggetti interessati come l'industria del cemento e del calcestruzzo stiano affrontando la sfida dell'economia circolare. Il recupero di materia e energia nel cemento e l'uso degli aggregati riciclati nel calcestruzzo sono alcune delle soluzioni. I volumi in gioco dei rifiuti delle demolizioni sono rilevanti: solo nel 2016, oltre 50 milioni di tonnellate, ma la parte utilizzabile per produrre calcestruzzo strutturale è minima. Questo il tema dell'intervento del Presidente Atecap al convegno e anche dell'intervista radiofonica che si tenuta oggi nel corso della trasmissione Il Mattino di Radio 1, che è possibile ascoltare a questo link.
6 giugno 2019 Sala degli Atti Parlamentari Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" P.zza della Minerva, 38 - Roma.
Rapporto tra economia circolare e transizione alla neutralità climatica.
Tornano nel mese di maggio i "Porte Aperte": 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra innovazione, impegno per l'ambiente ed eccellenze Made in Italy
Recuperare materia nel cemento e calcestruzzo
"Cemento e calcestruzzo per il futuro delle costruzioni" sarà l'occasione per raccogliere proposte e contributi da parte dei protagonisti della filiera, delle imprese di costruzione, della progettazione e della ricerca anche attraverso testimonianze concrete come grandi infrastrutture e skyline delle nuove città verticali che dimostrano la capacità delle imprese della filiera del cemento e del calcestruzzo di raccogliere la sfida dell'innovazione.
Dalle imprese di Federbeton donazioni in denaro e apparecchiature mediche per gli ospedali.