Notizie dalla Federazione
Nel terzo trimestre 2019 sono 183.479 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari. Depurate della componente stagionale, aumentano dell’1,2% rispetto al trimestre precedente (+1,2% il settore abitativo e +1,7% l’economico). Il comparto abitativo segna variazioni congiunturali positive in tutte le aree geografiche del Paese (Nord-est +2,3%, Nord-ovest +1,3%, Sud +0,9% e Centro +0,7%), con eccezione delle Isole (-0,5%). Per il settore economico, la crescita, seppure con intensità diverse, riguarda il Nord-est (+8,1%), il Sud (+0,9%) e il Centro (+0,3%); risultano invece in flessione le Isole (-1,1%) e il Nord-ovest (-0,8%). Il 94,5% delle convenzioni stipulate riguarda trasferimenti di proprietà di immobili a uso abitativo (173.381), il 5,2% quelle a uso economico (9.467) e lo 0,3% le convenzioni a uso speciale e multiproprietà (631). Rispetto al terzo trimestre 2018 le transazioni immobiliari aumentano complessivamente del 4,8% (+4,8% per il settore abitativo, +5,8% per quello economico). L’incremento tendenziale interessa tutto il territorio nazionale sia per l’abitativo (Nord-est +5,9%, Nord-ovest +5,7%, Sud +4,7%, Centro +3,8% e Isole +1,7%) sia per l’economico (Isole +14,2%, Nord-est +10,2%, Sud +8,4%, Centro +4,8%, Nord-ovest +0,2%). A livello di tipologia di comuni, nel settore abitativo la crescita interessa maggiormente i piccoli centri (+5,7%) rispetto alle città metropolitane (+3,7%). Al contrario, nel comparto economico l’incremento riguarda di più le città metropolitane (+6,8% contro +5,2%). Le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare (94.205) aumentano dell’1,7% rispetto al trimestre precedente e diminuiscono del 4,1% su base annua. Tali convenzioni registrano una crescita su base congiunturale nel Nord-est (+2,8%), nel Nord-ovest (+2,6%) e al Centro (+1,2%); sostanzialmente stabili al Sud +0,4% e in calo nelle Isole (-2,4%). Su base annua la flessione interessa tutte le ripartizioni geografiche del Paese (Isole -9,6%, Sud -7,6%, Centro -5,3%, Nord-ovest -2,4% e Nord-est -1,8%) e tutte le tipologie di comuni (città metropolitane -4,8%, piccoli centri -3,5%).
TESTO INTEGRALE E NOTA METODOLOGICA
Mercato immobiliare, nel secondo trimestre 2019 il trend positivo frena Agenzia delle Entrate: + 3,9% per il settore abitativo, +5,5% per il non residenziale
IL MERCATO DEL LAVORO.
Il terzo trimestre 2018 si caratterizza per una diminuzione dell’occupazione rispetto al trimestre precedente.
Uffici in calo (-3,7%), negozi e laboratori in espansione (+4,6%), mentre il settore produttivo è sostanzialmente stabile (+0,6%)
Mipim, la fiera internazionale che riunisce i più importanti operatori del mercato immobiliare.
Si tratta della direttiva 2019/944/Ue, sulle norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica e che modifica la direttiva 2012/27/UE; del regolamento 2019/941/Ue, in materia di preparazione ai rischi nel settore dell'energia elettrica e che abroga la direttiva 2005/89/CE; del regolamento 2019/942/UE, che istituisce un'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia; del regolamento 2019/943/UE sul mercato interno dell'energia elettrica.
Una priorità per la filiera del cemento e del calcestruzzo