Notizie dalla Federazione
Aicap e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con CTE, organizzano a Roma il 13 giugno 2025 in presenza presso l’Aula del Chiostro della Facoltà di Ingegneria in San Pietro in Vincoli il Seminario Le straordinarie realizzazioni dell’ingegneria italiana, in cemento armato e precompresso, dal dopoguerra ai giorni nostri. Presentazione Il Seminario ha l’obbiettivo di raccontare, ricordare e celebrare la bella esperienza dell’Ingegneria Italiana, tracciata a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri , ma con particolare riferimento allo sviluppo straordinario che la tecnica del cemento armato e del precompresso ha vissuto nei decenni degli anni ’60 e ’70. In quegli anni l’Ingegneria Italiana ha rappresentato una eccellenza nel contesto mondiale, come dimostrano le belle opere, grandi e innovative, realizzate allora, e che oggi vogliamo richiamare e riscoprire.
Per maggiori informazioni
Seminario “Progettazione di strutture in cemento armato in zona sismica”
Oggi alla Camera l’evento di Federbeton Confindustria, alla presenza di istituzioni e dei principali attori della filiera delle costruzioni On. Mazzetti: «Difendere il Made in Italy nel settore delle costruzioni, a partire dal cemento, significa tutelare imprese e posti di lavoro» Callieri: «Senza una difesa delle imprese italiane dalle importazioni dai Paesi extra-UE, si favoriscono mercati che non investono in sostenibilità mentre aumenta il rischio di chiusura delle imprese italiane»
Tornano nel mese di maggio i "Porte Aperte": 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra innovazione, impegno per l'ambiente ed eccellenze Made in Italy
I combustibili alternativi una soluzione a kilometro zero
Un podcast per scoprire la forza e la bellezza di un materiale tutto italiano: il cemento. Il 13 marzo 2025, in un evento in collaborazione con MAXXI, IIC L'INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO presenta Grigio Forte, il podcast realizzato con Chora Media. «Farvi innamorare del cemento e della sua inesauribile capacità di essere plasmato in forme sempre nuove» è «la missione» di Tullia Iori, Direttrice Scientifica di IIC L'INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO. Nelle cinque puntate del podcast, la sua voce si alterna a quella di alcuni ospiti per raccontare cinque opere iconiche: il Palazzetto dello sport di Pier Luigi Nervi, la Torre Velasca, il ponte sul Basento di Sergio Musmeci, il museo MAXXI di Zaha Hadid, il Palazzo Italia