Notizie dalla Federazione
In Italia ripartenza difficile e fragile per industria e servizi, con poca fiducia per consumi e investimenti, export e turismo in rosso e ore lavorate in caduta. Buone notizie vengono dal credito in aumento, mentre non è scontato che continui il calo dello spread sovrano. Ancora debole e incerto lo scenario mondiale, con il commercio che fatica, mentre le Borse sono in recupero parziale e il petrolio segnala ripresina. L’Eurozona è ancora nel tunnel, il Regno Unito in difficoltà, negli USA la ripartenza è debole e la Cina è in timida risalita.
Ulteriori informazioni
CSC: Congiuntura flash giugno 2019
L’economia italiana continua a galleggiare: consumi fiacchi e export frenato
L’ITALIA INIZIA ANCHE IL 2020 SENZA CRESCITA RISCHI DALLA CINA, MA I MERCATI FINORA REGGONO
Produzione industriale italiana in calo di oltre il 50% in marzo e aprile.
Previsioni per l'Italia nel 2020-2021
Italia stagnante, con industria in affanno e rischio deflazione, nonostante i tassi ai minimi
Per la crescita mancano investimenti e credito. Mercati extra-UE cruciali