Notizie dalla Federazione
VERIFICA DELLE STRUTTURE, CONTROLLO IN CANTIERE E VALUTAZIONE DEI PROGETTI Le novità delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018Roma, 3-4 ottobre 2018Sala EmicicloDipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali e il personalevia Giuseppe Caraci n. 36, palazzina C, primo pianoin collaborazione conFederbetonIl corso, rivolto ai funzionari tecnici della Direzione Generale, degli Uffici Tecnici per le Dighe e del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ha l’obiettivo di approfondire le novità introdotte dalle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 17.01.2018, ponendo particolare attenzione agli aspetti da considerare per l’istruttoria dei progetti e delle verifiche sismiche delle costruzioni nuove ed esistenti, oltre che per i controlli sui materiali da costruzione.
A maggio 2018 si stima che l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dello 0,2% rispetto al mese precedente. Nella media del trimestre marzo-maggio, si osserva un calo congiunturale del 2,2%. Su base annua, a maggio 2018 sia l'indice della produzione nelle costruzioni corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 22 come a maggio 2017), sia l'indice grezzo risultano stazionari. Nei primi cinque mesi del 2018, l'indice della produzione nelle costruzioni, elaborato su dati corretti per effetti di calendario, mostra una crescita tendenziale dello 0,5%.
Federbeton sarà presente ad Intermat Paris 2018 in programma dal 23 al 28 Aprile a Parigi.
Conso di formazione patrocinato da Federbeton - La messa in sicurezza degli edifici in c.a
L'intesa sancisce la collaborazione della filiera del cemento e del calcestruzzo per la prossima edizione della fiera dell'edilizia.
Conso di formazione patrocinato da Federbeton - La messa in sicurezza degli edifici in c.a. e muratura
Dal ciclone “Vaia” ai nuovi record di caldo (+1.71°c): ecco il clima in Italia nel 2018