Notizie dalla Federazione
Catania: 8/9 giugno - 15/16 giugno Palermo: 28/29 giugno - 5/6 luglio
È un corso di alta formazione per Professionisti che vogliano approfondire i contenuti tecnici dell'Allegato A del DM n. 65 del 7.3.2017 e cogliere le opportunità offerte dal "Sisma Bonus" inserito nella recente Legge Finanziaria. In particolare, il corso si prefigge l'obiettivo di fornire al Progettista gli strumenti per la valutazione della Classe di Rischio sismico delle costruzioni in calcestruzzo armato, sia nello stato di fatto, sia a seguito degli interventi per la riduzione della vulnerabilità, approfondendo i concetti alla base del metodo cosiddetto "convenzionale". Sarà anche introdotto uno strumento interattivo per la valutazione della pericolosità sismica espressa in termini annuali, come descritto nel Decreto. Nel corso saranno trattate anche le strategie per la riduzione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in calcestruzzo armato e muratura, attraverso la selezione delle tecniche di diagnostica, la scelta dei metodi di modellazione per l'analisi sismica e la valutazione delle tecniche di rinforzo. Le lezioni saranno tenute da docenti di Università italiane e saranno svolte specifiche lezioni operative e applicative a cura di tecnici di Aziende operanti in Italia e all'estero nei settori del software per l'analisi strutturale, del monitoraggio/diagnostica, degli interventi con tecniche tradizionali ed innovative.
Conso di formazione patrocinato da Federbeton - La messa in sicurezza degli edifici in c.a
È un corso di alta formazione per Professionisti che vogliano approfondire i contenuti tecnici dell’Allegato A del DM n. 65 del 7.3.2017 e cogliere le opportunità offerte dal “Sisma Bonus” inserito nella recente Legge Finanziaria.
A maggio 2018 si stima che l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dello 0,2% rispetto al mese precedente. Nella media del trimestre marzo-maggio, si osserva un calo congiunturale del 2,2%. Su base annua, a maggio 2018 sia l'indice della produzione nelle costruzioni corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 22 come a maggio 2017), sia l'indice grezzo risultano stazionari. Nei primi cinque mesi del 2018, l'indice della produzione nelle costruzioni, elaborato su dati corretti per effetti di calendario, mostra una crescita tendenziale dello 0,5%.
#EcoSismabonus, campagna di informazione della filiera delle costruzioni
Il Presidente Sergio Crippa è stato fra i protagonisti della giornata inaugurale del Corso di Formazione "Sisma Bonus" diretto dai Proff. Giorgio Monti della Sapienza di Roma e Roberto Realfonzo dell'Università di Salerno e patrocinato da Federbeton.
L'evento si è tenuto lo scorso 19 gennaio presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma e ha visto, oltre all'intervento di saluti del Presidente di Federbeton e del Preside delle Facoltà, Prof. Antonio D'Andrea, le relazioni ad invito del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Ing. Massimo Sessa, del Prof. Mauro Dolce, Direttore Generale Dipartimento della Protezione Civile, e del Prof. Edoardo Cosenza dell'Università Federico II di Napoli.
Federbeton sarà presente ad Intermat Paris 2018 in programma dal 23 al 28 Aprile a Parigi.