Notizie dalla Federazione
Mercoledì 19 febbraio 2020 Audizione nell'ambito dell'Atto del Governo n. 158, sulla prestazione energetica nell'edilizia ed efficienza energetica di rappresentanti di Federbeton.
Si è tenuta il 23 luglio 2019 l'audizione di Federbeton, presso la Commissione Finanze della Camera, sulle proposte di legge di istituzione della “nuova IMU”, l'imposta che andrà a razionalizzare le attuali IMU e TASI in un'ottica di invarianza di gettito e riordino complessivo della materia. La delegazione composta da Fabrizio Pedetta, Laura Negri e Nicola Zampella ha presentato le istanze della filiera finalizzate a fornire alle imprese una maggiore certezza impositiva circa i terreni autorizzati all'attività estrattiva. È stato consegnato un documento a supporto, l’audizione è stata trasmessa sul canale della Camera. L’on. Gusmeroli, primo firmatario di una delle tre proposte di legge, preoccupato da una potenziale diminuzione del gettito IMU, che andrebbe autorizzata a parte, ha chiesto alla delegazione un supplemento di informazioni circa l'effetto stimato dell'accettazione delle proposte Federbeton. La proposta consiste nel qualificare come “non fabbricabili” i terreni autorizzati, recuperando il reddito dominicale per la tassazione in qualità di terreno agricolo, e attraverso un'interpretazione autentica della norma, rendere queste previsioni retroattive.
Roma, 22 giugno 2023 - Come ridurre l'impatto ambientale di un intervento edilizio? Quali strategie progettuali adottare per massimizzare l'efficienza energetica e minimizzare i consumi di un edificio? Quali sono i criteri da seguire per operare una scelta consapevole dei materiali, che tenga conto del loro intero ciclo di vita? È intorno a questi interrogativi - divenuti ormai imprescindibili per i progettisti, ma anche per le imprese - che ruota il ciclo di seminari “Sostenibilità dei prodotti da costruzione: dai nuovi CAM alle normative europee per gli edifici. Il Life Cycle Assessment per la valutazione degli impatti ambientali”...
Federbeton sarà all'undicesima edizione di ME-MADE expo dal 15 al 18 novembre a Fiera Milano per testimoniare l'impegno e il ruolo dell'industria italiana nel futuro delle costruzioni.
Continua la collaborazione tra Cnr e Confindustria per promuovere dottorati di ricerca industriali: nel mese di settembre verranno raccolte le manifestazioni di interesse delle imprese a cofinanziare borse di dottorato con requisiti di qualità, innovazione tecnologica e internazionalizzazione, mentre dal 15 al 29 ottobre i ricercatori e i tecnologi interessati potranno presentare un progetto per l’attivazione di una borsa di dottorato industriale tramite la piattaforma disponibile all’interno della Intranet dell'Ente
L'intesa sancisce la collaborazione della filiera del cemento e del calcestruzzo per la prossima edizione della fiera dell'edilizia.
Il Presidente Karrer: “Supportiamo la filiera nel contributo alla Transizione Ecologica del Paese”