Notizie dalla Federazione
L’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO in collaborazione con ATE – ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L’EDILIZIA organizza il SEMINARIO DURABILITÀ DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO ARMATO (NTC 2018) USO DI SISTEMI DI PROTEZIONE CATODICA E ALTRE PROTEZIONI AGGIUNTIVE
GIOVEDI’ 25 OTTOBRE 2018 ORE 9.00 – 16:30 Politecnico di Milano Sala Auditorium – Via Pascoli 53.
ll Seminario ha il patrocinio dell’aicap e conta tra i relatori l’ing. Cesare PREVEDINI, vice Presidente aicap.
Per i Soci aicap in regola con la quota sociale 2018 è prevista una quota di iscrizione ridotta.
.Clicca qui per il Programma dell’evento
Per presentare la nuova norma UNI 11417 Durabilità delle opere di calcestruzzo e degli elementi prefabbricati di calcestruzzo, divisa in Parte 1: Fenomeni di degrado, loro cause e misure di prevenzione e Parte 2: Indicazioni per prevenire la reazione alcali-silice, e le relative norme sui metodi di prova quale pacchetto di strumenti utili rivolti a progettisti, imprese di costruzione e fornitori di calcestruzzo, UNI organizza il webinar: La durabilità delle opere in calcestruzzo: le nuove UNI 11417
Recovery Plan, appalti BIM sopra il milione di euro e UNI 11337-10: siamo pronti?
• L'industria italiana del cemento è un asset fondamentale per il Paese, ma la concorrenza dei Paesi senza vincoli sulle emissioni di CO2 rappresenta un rischio. • «Senza norme concrete, rischio di perdere un settore strategico»
L’edizione 2018 del Rapporto sul consumo di suolo in Italia fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del nostro territorio, grazie alla cartografia aggiornata del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che vede ISPRA insieme alle Agenzie per la protezione dell’ambiente delle Regioni e delle Province Autonome, in un lavoro congiunto di monitoraggio svolto anche utilizzando le migliori informazioni che le nuove tecnologie sono in grado di offrire.
"Cemento e calcestruzzo per il futuro delle costruzioni" sarà l'occasione per raccogliere proposte e contributi da parte dei protagonisti della filiera, delle imprese di costruzione, della progettazione e della ricerca anche attraverso testimonianze concrete come grandi infrastrutture e skyline delle nuove città verticali che dimostrano la capacità delle imprese della filiera del cemento e del calcestruzzo di raccogliere la sfida dell'innovazione.