Notizie dalla Federazione
11 DICEMBRE 2018 Presso RINA – ROZZANO MI Via Gran S. Bernardo, strada 7, palazzo R1.
Il living lab sarà un momento di confronto fra i vari soggetti coinvolti a diverso titolo nel recupero di materia per la produzione di cemento e calcestruzzo, per evidenziarne le criticità e le opportunità, soprattutto in un'ottica di economia circolare ormai irrinunciabile per le aziende. L'economia circolare rimane però un principio spesso valido ancora soltanto sulla carta, a causa soprattutto della burocrazia e della diffidenza a livello territoriale. Il living lab nasce nell'ambito di un progetto Horizon 2020 denominato Fissac (Fostering Industrial Symbiosis for a Sustainable Resource Intensive Industry across the extended Construction Value Chain), nato proprio per favorire un dibattito sul tema del riciclo di materia nel settore delle costruzioni.
Il programma del living lab
Tornano nel mese di maggio i "Porte Aperte": 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra innovazione, impegno per l'ambiente ed eccellenze Made in Italy
La filiera parteciperà all’evento di novembre per testimoniare l’impegno e il ruolo dell’industria italiana nel futuro delle costruzioni
Cemento e calcestruzzo per l’economia circolare
"Cemento e calcestruzzo per il futuro delle costruzioni" sarà l'occasione per raccogliere proposte e contributi da parte dei protagonisti della filiera, delle imprese di costruzione, della progettazione e della ricerca anche attraverso testimonianze concrete come grandi infrastrutture e skyline delle nuove città verticali che dimostrano la capacità delle imprese della filiera del cemento e del calcestruzzo di raccogliere la sfida dell'innovazione.
Dalle imprese di Federbeton donazioni in denaro e apparecchiature mediche per gli ospedali.
6 giugno 2019 Sala degli Atti Parlamentari Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" P.zza della Minerva, 38 - Roma.