Notizie dalla Federazione
Il 9 marzo “dalle 14:00 alle 16:00” a Klimahouse (Bolzano) Federbeton e Confindustria Ceramica portano il tema dei CAM edilizia in un workshop dedicato ai professionisti.
Il 4 dicembre è entrato in vigore il DM 23 giugno 2022 (GU 6/8/2022), che contiene la revisione dei Criteri Ambientali Minimi, cosiddetti CAM Edilizia. Saranno illustrare le principali novità del testo normativo con focus su calcestruzzo, manufatti in calcestruzzo, laterizi e piastrelle insieme all’imprescindibile ruolo dell’LCA (Life Cicle Assessment), ai fini di una corretta e accurata valutazione di sostenibilità degli edifici.
Il programma: LA SOSTENIBILITÀ DEGLI EDIFICI NEI NUOVI CAM c/o Sala Tribulaun (galleria Livello “0” - Padiglione settore C, lato Palaonda) - Klimahouse Bolzano
https://www.fierabolzano.it/it/klimahouse
Richiesta CFP Architetti e Ingegneri
Interventi: Arch. Caterina Gargari, Coord. GL UNI Sostenibilità in edilizia Struttura dei CAM 2022 e importanza dell’analisi del ciclo di vita degli edifici Ing. Alessandra Ronchetti, Assobeton Il contributo dei manufatti in calcestruzzo ai CAM Edilizia Ing. Michela Pola, Federbeton Il contributo del calcestruzzo preconfezionato ai CAM Edilizia Ing. Alfonsina Di Fusco, Confindustria Ceramica Il contributo di laterizi e piastrelle ai CAM Edilizia
Corso CTE - Milano 02 OTTOBRE - RIQUALIFICAZIONE SISMICA
Edifici a emissioni zero per tutti! Il Summit dei leader europei per BUILD UPON²
Oggi alla Camera l’evento di Federbeton Confindustria, alla presenza di istituzioni e dei principali attori della filiera delle costruzioni On. Mazzetti: «Difendere il Made in Italy nel settore delle costruzioni, a partire dal cemento, significa tutelare imprese e posti di lavoro» Callieri: «Senza una difesa delle imprese italiane dalle importazioni dai Paesi extra-UE, si favoriscono mercati che non investono in sostenibilità mentre aumenta il rischio di chiusura delle imprese italiane»
• L'industria italiana del cemento è un asset fondamentale per il Paese, ma la concorrenza dei Paesi senza vincoli sulle emissioni di CO2 rappresenta un rischio. • «Senza norme concrete, rischio di perdere un settore strategico»
Roma, 22 giugno 2023 - Come ridurre l'impatto ambientale di un intervento edilizio? Quali strategie progettuali adottare per massimizzare l'efficienza energetica e minimizzare i consumi di un edificio? Quali sono i criteri da seguire per operare una scelta consapevole dei materiali, che tenga conto del loro intero ciclo di vita? È intorno a questi interrogativi - divenuti ormai imprescindibili per i progettisti, ma anche per le imprese - che ruota il ciclo di seminari “Sostenibilità dei prodotti da costruzione: dai nuovi CAM alle normative europee per gli edifici. Il Life Cycle Assessment per la valutazione degli impatti ambientali”...
SEMINARIO Progetto di un edificio in c.a. in zona sismica: per duttilità e per resistenza - con e senza isolamento sismico alla base Progettazione di ponti e viadotti con isolamento sismico con le norme NTC 2018.
FIRENZE – 16 Novembre 2018 ore 14,00 SEDE: Università degli Studi di Firenze – Viale Morgagni , 40 AULA 007.