Notizie dalla Federazione
A luglio 2018 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dello 0,6% rispetto al mese precedente, dopo l’aumento congiunturale rilevato a giugno (+1,7%).Nella media del trimestre maggio-luglio, per l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni si osserva una crescita dell’1,7% rispetto al trimestre precedente.Su base annua, a luglio 2018 sia l’indice della produzione nelle costruzioni corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 22 contro i 21 di luglio 2017), sia l’indice grezzo registrano un aumento, rispettivamente del 2,6% e del 6,2%.Nel confronto con i primi sette mesi del 2017, l’indice della produzione nelle costruzioni mostra una crescita tendenziale dell’ 1,3%.
Ulteriori informazioni
A maggio 2018 si stima che l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dello 0,2% rispetto al mese precedente. Nella media del trimestre marzo-maggio, si osserva un calo congiunturale del 2,2%. Su base annua, a maggio 2018 sia l'indice della produzione nelle costruzioni corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 22 come a maggio 2017), sia l'indice grezzo risultano stazionari. Nei primi cinque mesi del 2018, l'indice della produzione nelle costruzioni, elaborato su dati corretti per effetti di calendario, mostra una crescita tendenziale dello 0,5%.
La produzione nelle costruzioni a luglio 2019: i dati Istat
Comunicato stampa
ISTAT: Produzione nelle costruzioni ottobre 2018
Produzione nelle costruzioni novembre 2018
A luglio 2018 si stima un aumento congiunturale dello 0,3% dell’indice dei prezzi alla produzione dell’industria. Su base annua si registra una crescita del 3,2%. Per quanto riguarda l’indice dei prezzi alla produzione delle costruzioni per gli edifici residenziali, a luglio 2018 si stima che aumenti dello 0,7% su giugno e dell’1,6% su base annua.