Il Consiglio Generale e l'Assemblea straordinaria Aitec svoltesi in data 11 dicembre 2019, hanno all'unanimità deliberato di revocare la delega a Federmaco per le attività sindacali e di contrattazione collettiva e di affidarla a Federbeton. Analoga decisione è stata assunta anche da Cagema i cui organi direttivi in data 4 dicembre 2019, hanno anch'essi deliberato di trasferire la delega per le attività sindacali da Federmaco a Federbeton a partire dal 1° gennaio 2020. Conseguentemente Federmaco ha avviato la procedura di scioglimento come da delibera della propria Assemblea svoltasi a Roma l'11 dicembre 2019. Pertanto a partire dal 1° gennaio 2020, tutte le attività sindacali e di contrattazione collettiva svolte da Federmaco - ivi compresa l'assistenza alle associate in ambito di tematiche sindacali e del lavoro - sono state trasferite in Federbeton e affidate alla funzione Segreteria Generale servizio Relazioni Industriali.
Federbeton, su mandato ricevuto dalle Associazioni e dalle Aziende aderenti, subentra pertanto a Federmaco diventando a tutti gli effetti titolare, per la parte datoriale, della stipula, della gestione e del rinnovo del ccnl 29 maggio 2019 industria del cemento, calce, gesso e malte con le organizzazioni sindacali di settore Feneal – Uil, Filca – Cisl e Fillea – Cgil.